Impatto di un Mega Meteorite
impatto di um mega meteorite, scoperto nel 2014, ha causato uno tsunami più grande di qualsiasi altro mai registrato nella storia umana e ha fatto bollire gli oceani della Terra, secondo gli scienziati. Il meteorite, noto come S2, era 200 volte più grande di quello che ha causato l’estinzione dei dinosauri e colpì il pianeta tre miliardi di anni fa, quando la Terra era ancora nei suoi stadi iniziali di formazione.
Scoperta degli Scienziati nel Luogo dell’Impatto
I ricercatori, armati di martelli, si sono recati sul luogo dell’impatto nella Cintura di Barberton, in Sudafrica, per raccogliere campioni di roccia e comprendere meglio l’evento. Il team ha trovato prove che questi impatti giganti non portarono solo distruzione, ma aiutarono anche a favorire la vita primitiva sulla Terra.
Resilienza della Vita Dopo l’Impatto
La professoressa Nadja Drabon, dell’Università di Harvard, ha spiegato che, nonostante gli impatti devastanti, la vita si dimostrò incredibilmente resiliente. Lo studio suggerisce che, dopo l’impatto, la vita non solo sopravvisse, ma fiorì. Questo sfida la visione tradizionale che gli impatti catastrofici abbiano portato solo all’estinzione, dimostrando che possono anche aver creato condizioni favorevoli per l’emergere della vita.
Impatto del Meteorite S2: Un Evento Distruttivo e Trasformativo
Il meteorite S2, che aveva un diametro compreso tra 40 e 60 km, creò un cratere di 500 km quando colpì la Terra. L’impatto vaporizzò rocce, che furono lanciate nell’atmosfera, creando una nube globale di detriti. L’evento generò uno tsunami colossale, devastando gli oceani e le coste. Inoltre, la collisione liberò tanta energia da far bollire gli oceani, facendo evaporare l’acqua fino a decine di metri.
Contributo allo Sviluppo della Vita sulla Terra
Nonostante la distruzione fosse immensa, l’impatto portò in superficie nutrienti essenziali come fosforo e ferro, che alimentarono gli organismi primitivi. Questo aiutò i microbi a svilupparsi rapidamente, paragonabile all’effetto di un “gigante fertilizzante”. Questi nuovi risultati suggeriscono che i grandi impatti giocarono un ruolo cruciale nel creare condizioni favorevoli per il fiorire della vita nei primi anni della storia della Terra.
Conclusione
La ricerca, pubblicata nella rivista scientifica PNAS, suggerisce che, sebbene gli impatti di meteoriti come S2 siano stati devastanti, furono anche catalizzatori per la vita sulla Terra, fornendo gli ingredienti necessari per lo sviluppo e la crescita degli organismi primitivi.