Monopattini Elettrici cambiamenti nel Codice della Strada 

Monopattini Elettrici cambiamenti nel Codice della Strada 

Monopattini elettrici cambiamenti nel codice della strada, le modifiche al Codice della Strada italiano sono pronte per essere consolidate e promettono di cambiare profondamente l’uso dei monopattini elettrici. L’approvazione definitiva da parte del Senato, prevista per i giorni 19 e 21 novembre, dovrebbe confermare l’obbligo di nuovi requisiti che impatteranno sia i proprietari privati sia le aziende di sharing. Le nuove norme sono previste per entrare in vigore già a fine novembre.

Casco Obbligatorio per Tutti gli Utenti

Una delle maggiori novità è l’obbligo dell’uso del casco per tutti i conducenti, indipendentemente dall’età. Fino ad ora, questo obbligo era limitato ai minori, ma con la nuova regolamentazione, tutti dovranno utilizzare un casco conforme agli standard Uni En 1078 o Uni En 1080, garantendo così una maggiore sicurezza durante la guida.

Targa e Assicurazione: Documenti Essenziali

I monopattini dovranno ora essere dotati di un adesivo identificativo, simile a una targa. Questo adesivo sarà fornito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, garantendo autenticità e sicurezza. Inoltre, l’assicurazione per responsabilità civile diventerà obbligatoria, come stabilito dall’articolo 2054 del Codice Civile, per coprire eventuali danni causati a terzi, dato il crescente numero di incidenti che coinvolgono monopattini.

Restrizioni di Circolazione e Divieto di Contromano

I monopattini elettrici affronteranno nuovi limiti di circolazione. La nuova regolamentazione vieta la circolazione contromano nelle strade a doppio senso ciclabile e definisce che potranno circolare solo in aree urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h. Inoltre, viene ribadito il divieto di circolare sui marciapiedi, a meno che il monopattino non venga condotto a mano. Tuttavia, i Comuni potranno individuare zone specifiche di parcheggio sui marciapiedi, a condizione che la circolazione sicura di pedoni e persone con disabilità non venga compromessa.

Parcheggio e Geolocalizzazione

Un’altra novità riguarda la possibilità per i Comuni di consentire parcheggi in aree specifiche individuate con coordinate GPS, senza necessità di segnaletica fisica. I monopattini potranno essere parcheggiati in zone riservate a biciclette, ciclomotori e motocicli, facilitando l’organizzazione e il flusso del traffico. Le aziende di sharing dovranno equipaggiare i loro monopattini con sistemi GPS che interrompano il funzionamento del veicolo in zone a traffico limitato, contribuendo al rispetto delle norme.

Impatto dei Cambiamenti

Queste misure riflettono uno sforzo per armonizzare l’utilizzo dei monopattini con la sicurezza stradale, rispondendo alle preoccupazioni sugli incidenti e sull’uso responsabile dello spazio urbano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto