La Salute è una Sfida Globale: L’Importanza della Cooperazione Internazionale
La salute è una sfida globale , in un mondo sempre più interconnesso, le crisi sanitarie come la pandemia di Covid-19 hanno dimostrato che l’isolamento non è una soluzione praticabile. Le sfide sanitarie oltrepassano i confini, richiedendo un’azione collettiva e coordinata. Nel giugno 2024, Gavi, l’Alleanza per i Vaccini, ha lanciato la sua campagna di rifinanziamento per i prossimi cinque anni, sottolineando l’urgenza di un impegno rinnovato e ambizioso per affrontare le esigenze future. Come giovani attivisti, siamo convinti che il nostro futuro dipenda da una visione globale della salute. Quest’anno, con la presidenza italiana del G7, l’Italia ha un’opportunità unica per emergere come leader, promuovendo gli investimenti necessari nel campo della salute.
Insieme ad altri attivisti africani, abbiamo scritto una lettera al governo italiano, chiedendo che il Paese sia un esempio per le altre nazioni, aumentando del 20% il suo contributo a Gavi. Questo sostegno è essenziale per combattere le disuguaglianze sanitarie a livello globale, promuovendo la prevenzione delle malattie nei paesi con sistemi sanitari più fragili.
L’Impatto dell’Italia nel Sostenere la Salute Globale
Negli oltre 20 anni di collaborazione con Gavi, l’Italia è stata un partner fondamentale. Il suo sostegno ha contribuito a prevenire più di 800 mila morti e ha garantito la vaccinazione di oltre 50 milioni di bambini nei paesi a basso reddito. Questo impegno dimostra l’impatto trasformativo degli investimenti nella salute pubblica, specialmente attraverso la prevenzione delle malattie con i vaccini. Il ruolo dell’Italia è cruciale per intensificare gli sforzi globali nel controllo delle malattie, assicurando che i paesi più vulnerabili siano meglio preparati a gestire future crisi sanitarie.
Il Modello di Successo di Gavi
Dal 2000, Gavi ha vaccinato più di un miliardo di bambini nei paesi a basso reddito, aiutando a prevenire e gestire le epidemie. Il modello di cofinanziamento di Gavi ha permesso a più di 90 paesi in via di sviluppo di partecipare attivamente alla gestione dei propri programmi di vaccinazione, rafforzando la sostenibilità dei sistemi sanitari locali. Questo è un passo fondamentale per garantire che queste nazioni siano meglio preparate ad affrontare future emergenze sanitarie.
Un esempio importante di questo progresso è l’African Vaccine Manufacturing Accelerator, un’iniziativa che mira a sviluppare la capacità produttiva locale di vaccini nel continente africano. Attualmente, solo 8 dei 54 paesi africani hanno la capacità di produrre vaccini, e il continente dipende per il 98,9% dalle importazioni per soddisfare la domanda interna. Rafforzare questa capacità produttiva locale è essenziale per aumentare la sovranità sanitaria dell’Africa e ridurre la dipendenza da fonti esterne.
Vaccini: Uno Strumento per un Futuro Sostenibile
Investire nei vaccini non è solo una questione di salvare vite umane, anche se questo di per sé sarebbe già sufficiente. Si tratta anche di un’opportunità per costruire un futuro più prospero e sostenibile. Quando un bambino è protetto dalle malattie infettive, può andare a scuola, i suoi genitori possono lavorare e, di conseguenza, l’intera comunità prospera.
Inoltre, i benefici economici derivanti dalla riduzione delle malattie prevenibili sono evidenti. Per esempio, ridurre la malaria del 90% potrebbe generare un aumento di circa 142 miliardi di dollari nel PIL dei paesi più colpiti. Questo non solo stimola lo sviluppo economico locale, ma migliora anche il commercio internazionale con paesi come l’Italia, creando una rete di benefici reciproci.
Il Ruolo Centrale dell’Africa nella Lotta per la Salute Globale
L’Africa, che nel 2021 ha sostenuto il 23% del carico globale di malattie, è al centro di questa sfida. L’aumento della produzione di vaccini nel continente non solo rafforzerebbe i sistemi sanitari locali, ma renderebbe anche il mondo più resiliente di fronte a future pandemie. La produzione locale di vaccini genererebbe nuovi posti di lavoro e svilupperebbe nuove competenze, contribuendo alla crescita economica sostenibile e migliorando la capacità di risposta a emergenze sanitarie.
Azione Collettiva e Urgente: La Strada per un Futuro Sano
Per raggiungere questi obiettivi, è necessaria un’azione urgente e collettiva. La pandemia di Covid-19 ci ha insegnato che la salute è una sfida globale e che le crisi sanitarie non conoscono confini. Attraverso iniziative come quelle promosse da Gavi, vediamo come la collaborazione internazionale sia essenziale per affrontare queste sfide e combattere le disuguaglianze. Un futuro sostenibile è un futuro sano, e la cooperazione tra le nazioni è fondamentale per garantire che la salute e il benessere siano accessibili a tutti.
Dobbiamo continuare a lavorare insieme per un mondo in cui sostenibilità e benessere siano alla portata di tutti.