Maltempo Devasta il Centro-Nord Italia: Toscana in Stato di Emergenza

Maltempo Devasta il Centro-Nord Italia: Toscana in Stato di Emergenza

Il Centro-Nord Italia è stato colpito da un’intensa ondata di maltempo che ha causato danni diffusi in Liguria, Emilia Romagna e, soprattutto, in Toscana. Le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da ieri per gestire l’emergenza, con oltre 350 interventi di soccorso nelle aree più colpite. In questo contesto, la regione Toscana si trova ad affrontare le conseguenze più gravi, con allagamenti, evacuazioni e numerose strade chiuse a causa di smottamenti.

La Situazione in Toscana

La Toscana è la regione che ha sofferto di più per l’ondata di maltempo. In particolare, le province di Siena e Livorno sono state duramente colpite da intense precipitazioni che hanno provocato allagamenti e frane. I vigili del fuoco sono intervenuti in oltre 100 casi nel livornese, dove 30 persone sono state soccorse nella notte a Campiglia Marittima, minacciate dalle acque del fiume Cornia che ha rotto gli argini. A Suvereto, una casa di cura è stata evacuata per sicurezza, mentre gli interventi di soccorso continuano in diverse zone della provincia. Anche nel senese, tra Siena e Sovicille, i vigili del fuoco hanno condotto 60 operazioni di salvataggio.

La situazione è così critica che il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato l’intenzione di dichiarare lo stato di calamità regionale e di richiedere lo stato di calamità nazionale per le aree più colpite, come Campiglia Marittima.

Danni alla Viabilità e Strade Chiuse

 

L’ondata di maltempo ha causato gravi problemi alla viabilità toscana. Diverse strade sono state chiuse a causa di allagamenti e frane. In particolare, l’Anas ha segnalato la chiusura della strada statale 398 Via Val di Cornia a Monterotondo Marittimo (Grosseto) e della strada statale 68 di Val Cecina, chiusa in entrambe le direzioni a Montecatini Val di Cecina (Pisa). Anche altre strade, come la SP 20 a Campiglia e la SP 22 San Lorenzo-Banditelle, sono state chiuse. Il Comune di Suvereto ha inoltre segnalato una frana sulla SP 18 dei Quattro comuni, mentre a San Marcello Piteglio (Pistoia) la strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero è stata momentaneamente chiusa per un’altra frana.

Anche nella provincia di Firenze si segnalano allagamenti e frane, con la chiusura della vecchia SR 429 tra Castelfiorentino e Certaldo. Alcuni interventi hanno permesso la riapertura di strade, come il sottopasso dello svincolo tra la FiPiLi e il casello autostradale di Scandicci.

Perturbazione Atlantica e Previsioni per i Prossimi Giorni

 

Secondo il meteorologo Antonio Sanò di iLMeteo.it, l’intenso maltempo che sta interessando l’Italia è causato da una perturbazione atlantica bloccata sul paese. Questo sistema ciclonico sta assorbendo il calore dalle acque calde del Mar Tirreno, approfondendosi in modo violento. Sanò non esclude la possibilità che durante il weekend si formi un ciclone simil-tropicale, noto come “Medicane”, che potrebbe colpire il Sud Italia con intensità pari a quella di un uragano.

Nelle ultime ore, il Nordovest è stato colpito da nubifragi, mentre il lento spostamento della perturbazione verso sud sta peggiorando la situazione sul versante tirrenico, inclusa Roma e la Campania. Si prevede che nel weekend il maltempo si estenderà a tutto il paese, con piogge torrenziali e nubifragi particolarmente violenti previsti tra Basso Tirreno e Ionio. In Sicilia e Calabria si aspettano accumuli di pioggia tra i 400 e i 500 litri per metro quadrato, quantità che equivale a metà delle precipitazioni annuali in pochi giorni.

Il Peggioramento nel Weekend

 

Le previsioni per il fine settimana mostrano un quadro allarmante. Venerdì 18 ottobre, l’instabilità sarà diffusa al Nord, con maltempo esteso al Centro e forti rovesci in arrivo al Sud. Sabato 19 ottobre, le condizioni peggioreranno ulteriormente, con maltempo ovunque, soprattutto al Nordest e nel Sud Italia, ad eccezione della Campania. Nella giornata di domenica 20 ottobre, si assisterà a un miglioramento parziale al Centro-Nord, mentre il ciclone attorno alla Sicilia continuerà a causare piogge eccezionali con possibili situazioni alluvionali in Calabria, Basilicata e Puglia.

Toscana: Stato di Allerta Continuo

 

In Toscana, l’allerta per le condizioni meteorologiche estreme rimane in vigore fino alle 13:00 del 18 ottobre, con la previsione di precipitazioni molto intense. Nel pomeriggio, la situazione dovrebbe migliorare leggermente, ma il rischio di nuove piogge persisterà per tutta la giornata. Eugenio Giani ha confermato che la regione è pronta a gestire ulteriori emergenze e ha ribadito la sua richiesta di aiuto al governo nazionale per affrontare i danni causati dal maltempo.

In sintesi, l’Italia sta vivendo una delle peggiori ondate di maltempo degli ultimi anni, con danni estesi soprattutto in Toscana, dove la situazione resta critica. Le autorità locali e nazionali sono allertate per prevenire ulteriori disastri, ma il rischio di piogge torrenziali e inondazioni rimane alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto